
08 Set Cosa vedere a Parma in un giorno: tra arte, storia e musica
Settembre porta con sé una luce diversa: l’aria si fa più fresca, le giornate si accorciano e le città iniziano a cambiare ritmo. A Parma, questo passaggio coincide con uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: il Festival Verdi. Un’intera città che celebra con passione il suo figlio più illustre, Giuseppe Verdi, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto dove la musica lirica incontra l’eleganza senza tempo dell’arte e dell’architettura. È proprio in questo contesto che una visita a Parma può diventare un’esperienza unica, ancora più intensa e suggestiva.
Che tu stia arrivando in città appositamente per il festival, o che tu abbia deciso di approfittare di una giornata libera per scoprire le sue meraviglie, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo tra le tappe essenziali di cosa vedere a Parma in un giorno. L’itinerario che ti propongo parte dalla stazione ferroviaria, considerando quindi un arrivo in treno, e si sviluppa a piedi, in modo da farti assaporare ogni dettaglio della città con calma e senza stress.
Naturalmente, sentiti libero di seguire le tappe nell’ordine che preferisci: ogni punto può essere adattato ai tuoi tempi, ai tuoi gusti e persino all’umore della giornata. E se hai deciso di arrivare in auto o in moto, non preoccuparti: in fondo all’articolo trovi una sezione dedicata ai parcheggi migliori dove lasciare il tuo mezzo in sicurezza e iniziare la visita con tranquillità. Se vuoi acquistare invece una guida digitale realizzata da un local, ti lascio QUI il link. Con il suo costo di 6.00€ potrà esserti davvero utile integrarla con questo itinerario!
NON HAI LETTO ANCORA L’ARTICOLO SU COSA VEDERE A MODENA ??
COSA VEDERE A PARMA IN UN GIORNO, L'ITINERARIO
Vuoi fare un tour gastronomico nel centro di Parma con una guida locale?
CHIESA DI SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU'
La tua esplorazione può iniziare con una vera chicca, poco nota ai turisti ma straordinaria per valore simbolico e spirituale: la Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù. Situata nelle vicinanze della stazione ferroviaria, in viale Vittoria, questa chiesa custodisce al suo interno qualcosa di unico: una riproduzione fedele della Santa Casa di Loreto. Si tratta di una replica accurata della casa in cui, secondo la tradizione cristiana, visse Maria a Nazareth e che sarebbe stata trasportata miracolosamente in Italia.
La presenza della Casa di Loreto dona a questo luogo una forza spirituale intensa. L’atmosfera è raccolta, quasi sospesa, e invita alla riflessione. Nonostante l’aspetto esterno semplice e sobrio, gli interni ti sorprenderanno per la cura nei dettagli e per la bellezza silenziosa che avvolge ogni angolo. È il luogo perfetto per cominciare la giornata con un momento di calma e introspezione, lasciando fuori il rumore del mondo e preparandosi a scoprire una Parma diversa, più intima. Una prima tappa fondamentale per iniziare a scoprire cosa vedere a Parma in un giorno.
L’ingresso alla Chiesa è gratuito e l’apertura è ogni giorno dalle 07:15 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:45. Se invece vuoi partecipare ad una Santa Messa, questa viene celebrata nei giorni feriali alle 07:30, 09:30 e 18:00; nei prefestivi alle 18:00 mentre nei giorni festivi alle 07:30, 09:30, 11:30 e alle 18:00.

CAMERA DI SAN PAOLO
Proseguendo a piedi, raggiungerai la splendida Camera di San Paolo, un ambiente affrescato dal genio di Correggio all’inizio del Cinquecento. Questo spazio, all’interno dell’antico monastero delle benedettine, è un esempio magistrale di arte rinascimentale. La volta dipinta rappresenta un pergolato di rami, foglie e cherubini che sembrano osservarti dall’alto, in un gioco di illusionismo che anticipa di secoli la pittura barocca.
Scoprire questo luogo è fondamentale per comprendere la raffinatezza artistica della città e il ruolo centrale che le donne colte, come la badessa Giovanna da Piacenza, ebbero nel promuovere la cultura a Parma. Inserire questa tappa tra cosa vedere a Parma in un giorno è quasi d’obbligo se ami l’arte che sa sorprendere.
Il biglietto di ingresso costa intero 8.00€ mentre ridotto 2.00€. Per quanto riguarda gli orari di accesso ti lascio QUI la pagina del museo.

MONUMENTO A GIUSEPPE VERDI
Camminando verso il centro, potrai sostare davanti al Monumento a Giuseppe Verdi, collocato nella verde Piazza della Pace. Questo omaggio al celebre compositore è un punto di riferimento per gli appassionati di musica e simbolo dell’identità parmigiana. In settembre, durante il Festival, la piazza si anima di iniziative, e la statua sembra prendere vita nel dialogo con l’energia che la circonda. Fermarsi qui significa rendere omaggio al cuore musicale della città. Se vuoi capire cosa vedere a Parma in un giorno, questo è il momento in cui la storia e la cultura si intrecciano con l’emozione.

PALAZZO DELLA PILOTTA
Accanto al monumento, si estende l’imponente complesso del Palazzo della Pilotta, tra i più significativi della città. Un tempo residenza e centro amministrativo dei Farnese, oggi ospita la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina e il maestoso Teatro Farnese, un teatro interamente in legno di inizio Seicento, unico nel suo genere.
Visitare il palazzo significa fare un viaggio tra epoche, opere e collezioni che parlano della grandezza artistica e culturale di Parma. È un punto fermo tra cosa vedere a Parma in un giorno, soprattutto per chi ama la storia e la pittura. Ti lascio QUI il link del sito del Museo che può aiutarti ad organizzare la tua visita.

PIAZZA DEL DUOMO
Lasciando la Pilotta e dirigendoti verso est, arriverai in Piazza del Duomo, un angolo della città che conserva intatta l’atmosfera del Medioevo. Silenziosa, raccolta, pavimentata in ciottoli, la piazza è il cuore spirituale e architettonico della città. Qui si affacciano tre capolavori assoluti: il Duomo, il Battistero e la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Fermati qualche minuto per assaporare l’armonia dell’insieme, e lasciati guidare dal fascino antico che ancora oggi domina questo spazio.

DUOMO DI PARMA
Nel centro della piazza sorge il maestoso Duomo di Parma, dedicato all’Assunta. È uno dei più grandi capolavori del romanico padano, ma al suo interno custodisce una delle opere più rivoluzionarie del Rinascimento: la cupola affrescata da Correggio. La Vergine Maria, circondata da una moltitudine di angeli, viene sollevata al cielo in una scena piena di luce e movimento, che rompe le regole dell’iconografia tradizionale e lascia lo spettatore senza fiato.
Ma il Duomo è molto di più della sua cupola. Le navate, le cappelle laterali, il coro ligneo e i mosaici creano un insieme armonico e spirituale, dove ogni dettaglio merita attenzione. Camminare al suo interno è un’esperienza di grande impatto emotivo, una celebrazione del sacro e della bellezza che ti accompagnerà a lungo anche dopo aver lasciato Parma. Una delle mete imprescindibili tra cosa vedere a Parma in un giorno.
Il Duomo è aperto tutti i giorni dalle 7:45 alle 19:20 con orario continuato. L’ingresso è gratuito. Se invece vuoi partecipare alla funzione della Santa Messa questa viene celebrata tutti i giorni alle 11:00 ed alle 18:30.

BATTISTERO
Accanto al Duomo si trova il celebre Battistero, costruito in marmo rosa di Verona tra XII e XIII secolo. La sua pianta ottagonale, le decorazioni scultoree di Benedetto Antelami e il ciclo di affreschi interno lo rendono uno degli edifici religiosi più affascinanti dell’Italia settentrionale. È un luogo carico di simbolismo, che unisce la robustezza del romanico alla grazia del gotico. Visitare il Battistero significa toccare con mano le radici medievali della città. Inseriscilo assolutamente nella tua lista di cosa vedere a Parma in un giorno.
Per acquistare i biglietti di ingresso al Battistero e al Museo Diocesano ti lascio QUI il link del sito ufficiale.

CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA
Appena dietro il Duomo, la Chiesa di San Giovanni Evangelista rappresenta un’altra tappa fondamentale. Meno frequentata rispetto al Duomo, custodisce opere raffinatissime e una cupola affrescata ancora da Correggio, il vero fil rouge artistico di Parma. Anche qui si respira una spiritualità profonda, con dettagli architettonici e decorativi di rara eleganza. Il chiostro annesso è un angolo di pace e silenzio, perfetto per una pausa contemplativa. Se ami scoprire luoghi autentici e poco affollati, questa chiesa saprà regalarti emozioni sincere.
La Chiesa ha ingresso gratuito ed è aperta tutti i giorni con orario 08:30-12:00, 15:30-19:30. Se invece vuoi partecipare ad una Santa Messa, questa viene celebrata nei giorni feriali alle 19:00 mentre nei festivi alle 12:00 ed alle 19:00.

TEATRO REGIO
A questo punto, ti suggerisco di camminare verso il Teatro Regio, simbolo indiscusso della Parma musicale. Costruito per volontà della duchessa Maria Luigia, è oggi uno dei teatri lirici più importanti d’Europa. Anche se non riesci ad assistere a uno spettacolo, puoi comunque scoprirne la magia partecipando a una visita guidata. Il Teatro Regio organizza tour in italiano e in inglese della durata di circa 30 minuti, durante i quali potrai accedere al Foyer, alla Sala, al Ridotto e scoprire la storia dell’edificio, le sue trasformazioni nel tempo e il legame profondo con Giuseppe Verdi. Anche solo osservarlo dall’esterno è emozionante, ma visitarlo dall’interno – o meglio ancora, dietro le quinte – ti farà capire davvero perché il Teatro Regio sia una delle tappe fondamentali tra cosa vedere a Parma in un giorno.
Visto e considerando che gli orari sono variabili in base alla stagione, ti lascio QUI la pagina ufficiale del Teatro Regio dove potrai consultarli e magari controllare anche quali spettacoli sono in programma nel caso tu volessi vederne uno.

BASILICA DI SANTA MARIA DELLA STECCATA
Termina la giornata alla scoperta di Parma con la Basilica di Santa Maria della Steccata, uno degli edifici religiosi più eleganti della città. La struttura a croce greca e le raffinate decorazioni rinascimentali fanno da cornice all’icona della Madonna col Bambino, molto venerata dai parmigiani. All’interno si trova anche la tomba del Parmigianino, pittore che ha lasciato un’impronta indelebile nell’arte della città. È il luogo perfetto per concludere il tuo itinerario con uno sguardo d’insieme alla ricchezza spirituale e artistica che Parma custodisce con grazia.
L’ingresso alla Basilica è gratuito ed è possibile tutti i giorni dalle 07:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Se invece vuoi partecipare ad una Santa Messa, questa viene celebrata dal lunedì al venerdì alle 8.00, 9.00, 10.00, 16.30 (tranne luglio e agosto); sabato alle 8.00, 9.00, 10.00, 16.30; domenica alle 8.00, 9.30, 11.00, 16.30.

COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE A PARMA
Parma è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che in auto, ed è una città perfetta da esplorare a piedi. Se arrivi in treno, sei già nel posto giusto: la stazione ferroviaria si trova in posizione strategica, a pochi minuti a piedi dal centro storico e dalle prime tappe dell’itinerario. Uscendo, puoi iniziare subito la visita dalla Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù e proseguire comodamente verso il cuore della città.
Se invece preferisci viaggiare in auto o in moto ci potrai arrivare tramite l’autostrada A1 Milano-Bologna, uscita Parma oppure l’autostrada A15 Parma-La Spezia uscita Parma ovest (15 km circa a ovest della città) o uscita Parma prendendo il raccordo con l’A1.
Potrai arrivarci anche tramite le strade statali quali la Via Emilia SS9 (da Piacenza o Reggio Emilia), Via Mantova, Via La Spezia o Via Cremonese. Tieni presente che buona parte del centro storico è zona a traffico limitato (ZTL) e l’accesso è riservato solo a residenti e autorizzati. Per questo motivo, ti consiglio di lasciare il veicolo in uno dei parcheggi situati appena fuori dalla ZTL e poi proseguire a piedi.
Ecco i parcheggi più comodi e strategici dove puoi lasciare l’auto per visitare Parma in tranquillità:
- Parcheggio Stazione Parma: ideale per chi arriva presto al mattino ed è perfetto per iniziare il percorso dalla zona nord della città.
- Parcheggio TOSCHI: molto centrale, situato a due passi dal Palazzo della Pilotta e dal centro storico. Comodissimo se vuoi immergerti subito tra le attrazioni principali.
- Parcheggio GOITO: altra soluzione vicina al cuore della città, perfetta per chi cerca rapidità e praticità.
- Parcheggio Fratti Duc: leggermente più defilato ma comunque vicino, spesso meno affollato rispetto agli altri.
- Parcheggio Kennedy: più economico e ben servito, ideale se resti a Parma tutto il giorno e cerchi un’alternativa conveniente.
Una volta parcheggiato, ti basterà camminare pochi minuti per iniziare l’itinerario alla scoperta di cosa vedere a Parma in un giorno, con tutta la libertà e il piacere di esplorare una città elegante, vivibile e piena di sorprese.
CONDIVIDI IL MIO ARTICOLO SU:
No Comments