
28 Apr Cosa vedere ad Aci Castello e Aci Trezza: tra mito e realtà
Sulla splendida costa orientale della Sicilia, a pochi chilometri da Catania, si trovano due gioielli incastonati tra mare e leggenda: Aci Castello e Aci Trezza. Questi borghi marinari offrono un mix affascinante di storia millenaria, miti antichi e paesaggi mozzafiato che incantano ogni visitatore. Se ti stai chiedendo cosa vedere ad Aci Castello e Aci Trezza, preparati a scoprire luoghi unici e suggestivi, ricchi di fascino e tradizione.
NON HAI LETTO ANCORA L’ARTICOLO SU COSA VEDERE A TAORMINA ??
Aci Castello e Aci Trezza per me sono sempre stati rifugi perfetti, luoghi dove il tempo scorre più lentamente e ogni angolo racconta una storia. Da due anni mi sono trasferita al nord e, ogni volta che torno a casa, non può mancare una visita qui. Il primo pensiero è la crema di caffè fresca e densa del chiosco, gustata seduta sugli scogli con il mare a pochi passi. Poi arriva quella sensazione di pace che solo questi borghi sanno dare: un tuffo rinfrescante, una passeggiata al tramonto e l’aria salmastra che rigenera l’anima, mentre le onde custodiscono ricordi tra le rocce e il vento.
Due luoghi ai quali non vorrò mai rinunciare, per il senso di libertà e serenità che mi donano ogni volta che vi faccio ritorno. Ora scopriamo insieme cosa vedere ad Aci Castello e Aci Trezza e quali esperienze non perdere.

Vuoi fare un tour guidato ad Aci Castello e Aci Trezza?
Cosa vedere ad Aci Castello e Aci Trezza
Aci Castello: il guardiano della costa
Dominato dall’imponente Castello Normanno, Aci Castello deve il suo nome a questa fortezza costruita nel XI secolo su una formazione lavica a picco sul mare. Il castello, eretto dai Normanni, ha svolto un ruolo cruciale nella difesa della costa dagli attacchi nemici. Le stradine del borgo ti accompagneranno in un viaggio nel tempo, tra antiche chiese e piazze animate, dove la vita locale scorre autentica e rilassata.
Le serate ad Aci Castello hanno sempre avuto per me un fascino tutto loro. Le passeggiate con il mio ragazzo e i miei amici al lungomare, la vista del castello illuminato e il profumo di pizza appena sfornata che si mescolano alla brezza marina. Ogni cena con vista una sensazione unica: una pizza condivisa, il rumore delle onde in sottofondo e la magia di un borgo che sembra uscito da una cartolina.

Esplorare il castello normanno
Una delle attrazioni più iconiche per chi cerca cosa vedere a Aci Castello e Aci Trezza è il Castello Normanno. Costruito nel XI secolo su una scogliera di origine lavica che si affaccia sul Mar Ionio, oggi il castello ospita un interessante museo archeologico, con reperti di epoca greca, romana e medievale. Dalla terrazza panoramica si gode di una vista mozzafiato sulla costa, sull’Etna e sulle Isole Ciclopi.
Il biglietto di ingresso è a pagamento e costa 3.50€ intero, 1.50€ ridotto mentre è gratuito per i bambini da 0 a 6 anni. L’orario di apertura varia a seconda del mese in cui vorrai visitarlo. Per maggiori informazioni ti lascio QUI la pagina con anche la storia completa del Castello.

Passeggiare nel lungomare tra Aci Castello e Aci Trezza
Una delle esperienze più rilassanti per chi si chiede cosa vedere ad Aci Castello e Aci Trezza è la passeggiata panoramica che collega i due borghi. Il percorso offre una vista spettacolare sul mare e sui caratteristici faraglioni di Aci Trezza, resi celebri dalla mitologia greca. È il luogo ideale per una passeggiata al tramonto o per una sosta in uno dei tanti chioschi sul mare, dove gustare una granita siciliana o una crema di caffè fresca.

Aci Trezza: tra mito e realtà
A breve distanza da Aci Castello, sorge Aci Trezza, un pittoresco villaggio di pescatori reso celebre dai Faraglioni dei Ciclopi, imponenti formazioni rocciose che, secondo la mitologia, furono scagliate da Polifemo contro Ulisse. Questi scogli affiorano dalle acque cristalline, creando un paesaggio di rara bellezza. Il borgo è anche noto per essere stato l’ambientazione del romanzo “I Malavoglia” di Giovanni Verga, e ospita la Casa del Nespolo, un museo dedicato all’opera verghiana e alla vita marinara dell’epoca.
Di Aci Trezza ricordo quando con la mia migliore amica sceglievamo uno scoglio appartato, aprivamo un libro e lasciavamo che il rumore del mare fosse l’unica colonna sonora. Spegnere il telefono e ascoltare solo le onde era un lusso che in città sembrava impossibile. Il sole che tramontava dietro i faraglioni rendeva ogni momento ancora più speciale.

Ammirare i Faraglioni dei Ciclopi e l'Isola Lachea
Per chi cerca cosa vedere ad Aci Castello e Aci Trezza, i Faraglioni dei Ciclopi sono senza dubbio tra le attrazioni più affascinanti. Aci Trezza è famosa per i suoi maestosi Faraglioni dei Ciclopi, imponenti scogli di origine vulcanica che, secondo la leggenda, furono lanciati da Polifemo contro Ulisse. Oltre a essere uno spettacolo naturale unico, l’area fa parte della Riserva Naturale Marina Isole Ciclopi, un paradiso per gli amanti del mare. Non lontano dai faraglioni si trova l’Isola Lachea, un piccolo isolotto ricco di storia e biodiversità, raggiungibile in barca o in kayak.

Visitare la Casa del Nespolo
Aci Trezza è anche legata alla letteratura italiana, in particolare al celebre romanzo “I Malavoglia” di Giovanni Verga. Per un tuffo nel passato, vale la pena visitare la Casa del Nespolo, un piccolo museo dedicato alla vita marinara dell’epoca e ai personaggi del romanzo. L’atmosfera autentica del borgo, con le sue barche colorate e le reti dei pescatori, permette di immaginare la vita di un tempo.

Fare snorkeling e immersioni nella Riserva Marina
Per gli appassionati di mare che si chiedono cosa vedere ad Aci Castello e Aci Trezza, non può mancare un’esperienza sott’acqua. Aci Trezza offre alcune delle acque più limpide della Sicilia. La Riserva Naturale Marina Isole Ciclopi è il posto perfetto per fare snorkeling o immersioni e ammirare un mondo sottomarino ricco di pesci colorati, grotte vulcaniche e antichi reperti sommersi. Diversi centri di immersione locali organizzano escursioni guidate, adatte sia ai principianti che ai subacquei esperti.

Eventi e tradizioni locali
Immergersi nella cultura di Aci Castello e Aci Trezza significa anche scoprire le loro antiche tradizioni e partecipare agli eventi che animano questi borghi durante l’anno. Le feste locali rappresentano un’occasione unica per vivere l’autenticità di questi luoghi, tra riti religiosi, spettacoli folkloristici e celebrazioni che affondano le radici nella storia. Se stai pianificando il tuo viaggio, tieni d’occhio queste festività per rendere la tua esperienza ancora più speciale.
Festa di San Mauro Abate ad Aci Castello (15 gennaio): Processioni religiose, spettacoli e fuochi d’artificio illuminano il borgo.
Festa di San Giovanni Battista ad Aci Trezza (24 giugno): Una celebrazione ricca di tradizioni, tra cui la storica “Pantomima della pesca del pesce spada”, una rievocazione spettacolare della vita dei pescatori di un tempo.

Dai paesaggi mozzafiato alle tradizioni locali, ci sono davvero tantissime cose da scoprire. Ora che sai cosa vedere ad Aci Castello e Aci Trezza, non ti resta che organizzare il tuo viaggio e lasciarti incantare dalla magia di questi luoghi straordinari.
Ringrazio Giorgia (QUI trovi la sua pagina instagram e QUI Siculaeterre la pagina che gestisce) per questo bellissimo articolo e rimani sintonizzato per il prossimo capitolo alla scoperta della Sicilia.
CONDIVIDI IL MIO ARTICOLO SU:
No Comments